+390932239200info.acaciamarina@acpa.it - APERTURA: 1° MAGGIO 2023

Escursioni

Castello di Donnafugata e Ragusa Ibla

La nostra gita inizierà dal castello di Donnafugata, a circa 15 chilometri dalla città. l’attuale struttura, è una lussuosa dimora di nobili dell’800. l’edificio copre un’area di circa 2500 metri quadrati con un’ampio esterno in stile neogotico, che accoglie i visitatori.

Subito dopo ci spostiamo verso Ragusa Ibla, località con 14 monumenti Unesco. Ragusa Ibla, oggi quartiere  della città di Ragusa, fonda le sue origini nel periodo preistorico.

Proseguiremo con la visita di Santa Maria delle scale dove sarà possibile ammirare il panorama che racchiude monumenti come Palazzo Cosentini, Santa Maria dell’Itra e Sante Anime del Purgatorio.

Si andrà verso i Giardini pubblici dove visiteremo tutta la zona centrale di Ragusa Ibla fino al meraviglioso Duomo di San Giorgio, nel cuore di Ragusa Ibla, con facciata imponente e riccha di sculture.

Escursione Barocco Siracusano

Come prima tappa ci fermeremo al parco archeologico di  Siracusa.

Nell’area archeologica della Neapolis, l’antico cuore della città, si trova il Teatro greco, dotato di un’eccellente acustica e sede di rappresentazioni oratorie e teatrali, l’Orecchio di Dionisio, cavità artificiale ricavata dall’estrazione della pietra, è spesso sede di spettacoli estivi di grande suggestione.

Visiterete anche Ortigia, la fonte di Aretusa e avrete la possibilità di poter ammirare le meraviglie siracusane dal mare con una visita in barca .

Nel pomeriggio visiterete la cittadina di Noto con le sue decorazioni barocche e i suoi palazzi, degustazione della granita di mandorle o limone.

In serata rientro in struttura.

Escursione Modica e Scicli

L’escursione comincia visitando Modica, città barocca patrimonio dell’Unesco del Val di Noto, nota soprattutto per la produzione del tipico cioccolato di derivazione azteca. Inizialmente andremo a visitare il maestoso Duomo di San Giorgio che custodisce al suo interno dipinti preziosi, simbolo della città di Modica, considerato il monumento simbolo del barocco in Sicilia.

Visiteremo anche la chiesa di San Pietro che si caratterizza per una imponente scalinata, conclusa nel 1876, sulla quale sono disposte, su imponenti piedistalli, dodici statue degli apostoli (definite i “santoni”) che sembrano accompagnare il visitatore sino all’interno della chiesa. Che presenta uno stile fra il neoclassicismo e il barocco.

Modica, inoltre, offre la possibilità di visitare vari musei tra cui : Il museo del Cioccolato, il museo della Memoria e il Museo Civico.

Continueremo la nostra passeggiata barocca spostandoci a Scicli dove, già sul pullman, la nostra attenzione si sposterà sulla Chiesa di San Matteo posta sul colle omonimo, che domina la città, la chiesa di S.Matteo, antica chiesa Madre di Scicli, dedicata all’ Apostolo S. Matteo, patrono dell’antica città.

In serata rientro in struttura.

Escursione Piazza Armerina e Caltagirone

L’escursione comincerà visitando Piazza Armerina, antichissima cittadina che custodisce ancora in ottime condizioni opere artistiche risalenti alla civiltà medioevale e al periodo romano dopo Cristo, per poi spostarci alla Villa Romana del Casale e a Caltagirone.

La Villa Romana situata in località Casale in Piazza Armerina, costituisce la più importante scoperta archeologica degli ultimi anni.

Caltagirone, città famosa per la produzione della ceramica, nata dai tempi degli antichi Greci che vi obbligherà ad ammirare la meravigliosa e scenografica scalinata di Santa Maria Del Monte di 142 gradini che collega la parte vecchia e quella nuova di Caltagirone colmando un dislivello di 50 metri.

La Scalinata di Santa Maria Del Monte rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto perché ripercorre buona parte della storia dell’arte e dell’architettura.
Ogni anno, nel mese di maggio, si svolge l’Infiorata, un omaggio che i calatini fanno alla Madonna. Migliaia di vasi e di piante si uniscono alle ceramiche colorate formando un tripudio che riprende le sfumature dell’arcobaleno.

Escursione Portopalo e Marzamemi

L’escursione comincerà visitando Piazza Armerina, antichissima cittadina che custodisce ancora in ottime condizioni opere artistiche risalenti alla civiltà medioevale e al periodo romano dopo Cristo, per poi spostarci alla Villa Romana del Casale e a Caltagirone.

Partiremo la mattina con destinazione Portopalo,con sosta di circa un’ ora. Visita dell’isoletta  di Capo Passero, considerato il punto più a sud di tutta la Sicilia.

Capo Passero è facilmente raggiungibile a piedi specialmente se c’è la bassa marea, il percorso è roccioso, ma facilmente percorribile, sempre e comunque a “mollo” nell’acqua.

Tutto l’ambiente da una sensazione di desertico,non ci sono grandi alberi, anzi quasi nessuno, e la sabbia rossastra rende il panorama molto suggestivo.

Lasciato Portopalo di Capo Passero in direzione nord verso Noto ci fermeremo a Marzamemi, un borgo di pescatori dove sembra che il tempo si sia fermato, tranquillo e sonnolento di giorno, vivace e mondano di sera. Marzamemi con il suo piccolo centro perfetto, ordinato, chiaro, con una bella piazza, vicoli caratteristici tutti bianchi e terrazze  affacciate sul mare è diventato il teatro della vita notturna della zona.

In serata rientro in struttura.