+390932239200info.acaciamarina@acpa.it - APERTURA: 1° MAGGIO 2023

Marina di Ragusa

Un paesaggio unico, poco frequentato, amabile, sereno,  si scorge attraversando la provincia di Ragusa alla scoperta di un territorio definito non a torto “un’isola nell’isola” per la peculiare tradizione gastronomica, per il carattere semplice e sincero dei suoi abitanti, per i suoi insediamenti urbani, le “dodici sorelle,” da scoprire nella loro ricchezza di storia e tradizione.

Si comincia dalle tre  città riconosciute dall’ Unesco Patrimonio dell’Umanità:  Modica, Ragusa e Scicli  ricostruite dopo il terremoto del 1693, che  forniscono una notevole testimonianza del genio esuberante dell’arte e dell’architettura del tardo Barocco; si continua con i rilievi, i monti Iblei, costituiti da tavolati di roccia calcarea, che il secolare fluire dei torrenti ha modellato, dando luogo a cave naturali e, grandi pozze nelle quali va a raccogliersi l’acqua piovana.

Si percorrono poi le colline che si susseguono incessantemente, in un paesaggio morbido, colorato dal giallo della gramigna e segnato, con armonia, dalla mano dell’uomo.

Alla vista compaiono i fitti reticoli dei muretti a secco, che delimitano e articolano razionalmente gli spazi coltivati e le “masserie”, complessi agricoli, talvolta antichi di secoli, con il tipico impianto a cortile, nel cui centro è collocato “u bagghiu” con il pozzo.

Ci s’imbatte poi nei boschi e nelle riserve naturali,  ultime spettacolari testimonianze della vegetazione lussureggiante che un tempo ammantava gran parte della Sicilia e si giunge infine sui litorali marini prevalentemente di finissima sabbia dolcemente degradante nel limpidissimo e purissimo mare (insignito da anni della  Bandiera Blu), che si distendono placidi sul mare, intervallati dai macconi, tipiche dune di sabbia, ricoperte da ginestre, lentisco e ginepro.

Hotel Marina di Ragusa